A sud di nessun nord è il leit motive scelto per l’edizione 2018 di questo meraviglioso festival di Letterature Applicate nel cuore di Cagliari. Lo staff di Chourmo coadiuvato da volontari instancabili ci ha regalato anche stavolta sere indimenticabili in compagnia di scrittori e artisti in grado di raccontare e raccontarsi con semplicità ad un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. A sud di nessun nord, dicevamo, perchè non si capisce quale sia la bussola che muove certi mal di pancia della politica, per ristabilire un relativismo che prima di essere sociale e culturale è semplicemente umano. Marina Cafè Noir è un festival che invita alla resistenza intellettuale, che esercita una notevole influenza pur attenendosi ai dettami dell’informazione non pilotata, non manipolata e lasciando fuori la politica reale da ogni dibattito. Ecco che qui si incrociano storie inglesi, olandesi, argentine, italiane, cinesi. Ecco che qui siamo tutti in grado di rapportarci l’uno all’altro con l’empatia e la curiosità che fanno da contraltare alla sempre più diffusa bestiaggine dell’uomo. Personalmente attendo tutto l’anno queste date perchè mi rendo conto che contribuiscono ad alleviarmi l’animo, a farmi sperare e condividere momenti bellissimi con persone interessanti e creative, impegnate ogni giorno in una lotta sociale tutta loro, proprio come me. Ognuno col suo bagaglio di esperienza umana, ognuno votato ad aprirsi al mondo e comunicare. Sono grato per poter usufruire di un tesoro così valido gratuitamente, grato per apprezzare ogni parola, risata, riflessione. E sono certo che le amicizie nate sotto questo auspicio ottimo mi regaleranno molto ancora.
Marina Cafe Noir 2018: a sud di nessun nord
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con a sud di nessu nord, asuddinessunnord, Cagliari, citylife, festival, letteratura, Marina Cafè Noir, MarinaCafeNoir. Contrassegna il permalink.