Il 15 settembre dalle ore 16, Samassi ospiterà la coda del festival MEDinArt – terra musica arte, che vedrà la realizzazione di un murales, l’esposizione di una mostra fotografica e un dibattito fra esperti sul tema delle migrazioni.
Da tre anni, la cittadina del Medio Campidano è un laboratorio di sperimentazione, un luogo in cui, durante il festival MEDinArt, gli abitanti del paese riscoprono vecchie e nuove forme di socialità e interazione, facilitate e rese visibili grazie all’arte.
Il festival – dove sono intervenuti Mogol, Jacopo Cullin, Enzo Favata, La contrabbanda, Yacobai, Sanchez, Is Mascareddas, solo per citarne alcuni – testimonia, già dagli allestimenti, l’apertura della cittadinanza verso la novità: se, dal primo anno, il tema del riciclo e del riuso caratterizza le sedute e gli arredi che cambiavano il volto della centrale piazza Italia, l’anno successivo l’accoglienza si è materializzata grazie al contributo attivo dei samassesi. La piazza si è trasformata nel salotto buono della cittadina, letteralmente, per mezzo di poltrone, divani e tavolini prestati dagli abitanti per la manifestazione.
Quest’anno, che ha avuto come filo conduttore il disturbo causato dalla tecnologia alla fruizione dell’arte e all’interazione diretta fra le persone, il MEDinArt compie un passo in avanti. In continuità con lo spirito del festival, si è scelto di rappresentare con un’opera il senso di accoglienza, caro ai samassesi, che fa parte del’“Essere Mediterraneo” – titolo del lavoro degli street artist.
A Samassi, l’integrazione non è vista come un problema da risolvere, ma come una risorsa da cui attingere per tenere in vita la propria tradizione di borgo agricolo. In un paese in cui è alto il numero dei ragazzi che emigra, l’equilibrio demografico è dato proprio dall’ingresso di indiani, pakistani, africani che arrivano in cerca di condizioni di vita migliori. “Essere Mediterraneo” vuole essere un tributo a tutte le comunità che da anni sono integrate nel tessuto sociale del paese e uno spunto di riflessione sulla realtà dei “diversamente migranti” che, come i nostri nonni più di un secolo fa, vedono il Mediterraneo come un confine da superare.
Il 15 settembre, dalle ore 16.30, l’opera sarà realizzata dagli street artist, che parteciperanno poi, alle 18.00, all’aperitivo culturale/dibattito sull’Essere Mediterraneo: oltre agli artisti Moju Manuli e GRG, interverranno la Commissione Pari Opportunità del Comune di Samassi, l’antropologo Francesco Bachis e rappresentanti delle comunità migranti di Samassi. Inoltre, dalle ore 16:00 sarà visitabile la mostra fotografica “Diversamente migranti”, progetto del curatore Giacomo Pisano, realizzato per Marina Café Noir e gentilmente concesso in prestito per l’occasione dall’associazione Chourmo.
Programma della Serata
H 16:00 mostra fotografica “diversamente migranti” – progetto del curatore Giacomo Pisano, realizzato per Marina Café Noir e gentilmente concesso in prestito per l’occasione alla cittadinanza di Samassi
H 16:30 realizzazione dell’opera “essere mediterraneo” a cura degli street artist Moju Manuli e GRG
H 18:00 aperitivo culturale/dibattito sull’essere Mediterraneo: interverranno gli artisti Moju Manuli e GRG, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Samassi, l’antropologo Francesco Bachis, rappresentanti delle comunità migranti di Samassi
Seguirà degustazione di pani tipici realizzati con grano Senatore Cappelli a cura del panificio Porta
H 20:00 conclusione lavori – visita alla chiesa romanica di San Geminiano
H 20:00 chiusura mostra
Comitato MEDinArt in collaborazione con:
Comune di Samassi – commissione pari opportunità, Pro Loco Samassi, Comitato San Geminiano, Urban Center Cagliari, Panificio Pasticceria Porta, Università degli studi di Cagliari, Ass. Chourmo – Marina Cafè Noir Festival di letterature applicate
Per informazioni:
https://www.facebook.com/events/1637446143188468/
Responsabile della comunicazione
Ambra Floris
ambrafloris@gmail.com
3422833750