SULLE STRADE DEL BLUES II

FESTIVAL 
SULLE STRADE DEL BLUES II edizione 
 
1, 2, 3 agosto 2014
Il Lazzaretto, via dei Navigatori, Cagliari 
 
Seconda edizione per la tre giorni dedicata alla musica blues in tutte le sue sfumature: 
decine di artisti in scena, diciassette progetti tra poesia e musica, due workshop musicali, quattro esposizioni di pittura, installazioni, fotografia, performance multimediali
 
Torna per il secondo anno consecutivo “Sulle Strade del Blues”, festival dedicato alla musica blues con musica, arte, poesia e suggestioni visive. 
I tre giorni del festival saranno ospitati nel primo fine settimana di agosto al centro comunale Il Lazzaretto, nel borgo di Sant’Elia a Cagliari, esattamente come la prima edizione del 2013 che aveva portato in scena il meglio della produzione blues isolana registrando oltre 1500 spettatori nelle tre serate. L’edizione numero 2 di “Sulle Strade del Blues” coinvolgerà band sarde insieme ad artisti in arrivo dalla penisola con spazio a rock, blues, country e folk nelle versioni più classiche o influenzate da suggestioni contemporanee, in elettrico o in acustico. 
 
 
IL PROGRAMMA 
 
Via al festival venerdì 1 agosto: ad aprire le danze del ricco calendario di musica e poesia sarà Jo’han’ Chànt’ney, scrittore e musicista che accompagnato da flauto e percussioni presenterà alcuni brani dal cd  “Hataal – I’m Moving Grand Canyon Lands” ispirati alla musica tradizionale dei nativi americani dell’Arizona. 
Secondo nome in programma il duo cagliaritano Bob Forte e Sky Dog che si richiama alla tradizione del country blues, a seguire le ballate folk del Nicola Pisu Trio da Serrenti; i Mr Wob & The Canes, musicisti veneti artefici di un blues classico che non dimentica le influenze africane, haitiane e misteriose del genere; i cagliaritani Dirty Hands, che presenteranno l’album omonimo con il loro rock blues sulla lezione degli anni ’60/’70. A chiudere la prima serata del festival sarà Paolo “Easy Harp” Demontis in arrivo da Torino con la sua armonica. 
 
La seconda serata del festival, sabato 2 agosto, vedrà in scena Hola La Poyana, progetto solista del cagliaritano Raffaele Badas per una performance eclettica tra folk, blues e country. A seguire il progetto per chitarra, armonica e voce di Silvio Canargiu e Paolo Demontis, il trio elettrico oristanese Sunsweet Blues Revenge, i Reverendi che da Torino ci portano la lezione di Sonny Terry e Brownie McGhee. In chiusura, la band Vittorio Pitzalis and The Blues Worshippers da oltre vent’anni sulla scena blues cagliaritana .
 
Domenica 3 agosto, terzo e ultimo giorno per “Sulle Strade del Blues”, apertura della serata con lo scrittore e poeta Gianni Mascia, i cagliaritani Folksroad con le loro ballad in italiano, e a seguire Anna Cardia e Franco Montalbano. Arriva da Alessandria l’eclettico blues di The Dude’s Company. Il sipario su questa seconda edizione del festival calerà con il live di Salvatore Amara & The Easy Blues Band with The Big Family of Soul che presenterà il recentissimo lavoro discografico “The Blues Catcher”: blues tradizionale del Mississi

p​

pi fuso insieme a canti dei nativi d’America e canti tradizionali sardi per un progetto che ha coinvolto ben diciannove musicisti. 

 
 
WORKSHOP 
Spazio all’approfondimento con due workshop dedicati agli amanti del genere, professionisti o semplici appassionati: venerdì 1 e sabato 2 agosto, di mattina, si terrà il seminario avanzato intensivo di chitarra blues a cura di Salvatore Amara. Venerdì, sabato e domenica sempre di mattina spazio all’armonica con le lezioni di Paolo “EasyHarp” Demontis dedicate a musicisti principianti o professionisti. Entrambi i workshop sono su prenotazione e con quota di partecipazione. 
 
 
MOSTRE E INSTALLAZIONI
Non solo musica e poesia: a far da cornice per “Sulle Strade del Blues” ci saranno mostre e installazioni visitabili nei giorni del festival e fino al 24 agosto. 
“Voodoo” è il nome della personale di Stefano Obino, grafico e illustratore cagliaritano che presenterà le sue pitture su carta di riso ispirate ai riti ancestrali di New Orleans. 
È dedicata al sogno americano la serie “Revelation”, scatti firmati da A mad Tea Party, nome d’arte di un fotografo cagliaritano: una visione di paesaggi desolanti, simbolo di un Occidente carico di illusioni e in realtà agonizzante sotto una miriade di luci e colori. Il testo di presentazione della mostra è di Giacomo Pisano.
“Body and sound in soul, dalla sofferenza all’estasi” è l’installazione audio-visiva prodotta dalle associazioni Carovana Smi e Spaziomusica: una ricerca sul tema della sofferenza umana che in alcune culture può essere motrice di arte ed espressione creativa.
Fino al 24 agosto sarà allestita inoltre “Sulle Strade del Blues I edizione”, collettiva fotografica con gli scatti migliori realizzati nell’edizione 2013 del festival. 
 
 

Il festival “Sulle strade del Blues” è organizzato dalla coop. Sant’Elia 2003
 in collaborazione con Salvatore Amara, Barbara Derosas e Paolo Demontis.
 
 
INFORMAZIONI
Orari apertura: h. 18:00-24,00
Inizio concerti: h. 20:30
Ingresso: € 5,00 per serata
Abbonamento: € 10,00
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...