21 of us: una mostra da non perdere

Nel difficile ma affascinante spazio dell’ex liceo artistico di piazza Dettori a Cagliari Daniele Coppi e Filippo Grandulli hanno realizzato una mostra fotografica imperdibile. L’esposizione, dal significativo titolo 21 of us, prende il nome dal ventunesimo cromosoma, quello che identifica la sindrome di down. Abbandonate ogni idea di compassione o peggio spettacolarizzazione perchè questa mostra, di una impareggiabile eleganza, racconta invece giornate di divertimento creativo da parte di artisti e modelli. Il colore dominante è il bianco: bianco l’allestimento, i fiori, gli oggetti scenografici strappati al set fotografico, addirittura i dolcetti offerti per l’inaugurazione, ad eccezion fatta per un file rouge che stavolta è rosa e accende tutto questo bianco rendendolo ancora più luminoso. I modelli, dai bambini ai giovani uomini e donne, posano divertiti, imbronciati, distratti a seconda del loro ruolo con un risultato straordinario a metà tra onirico e reale. Le foto sono semplicemente bellissime e chi posa lo fa con grande professionalità e competenza regalando un risultato di grande impatto. Nessuna indulgenza alle difficoltà causate da questa sindrome nè artificiose forzature ma un bellissimo gioco raffinato e divertente è il tema di 21 of us, un evento di rara bellezza. Le ambientazioni, le atmosfere, le espressioni dei modelli e gli oggetti d’arredo sono studiati ma offrono una visuale totalmente rilassata e naturale delle persone ritratte contribuendo a confermare che le differenze sono solo differenze, punti di partenza e spunti per migliorare, e non limiti. Nel lavoro proposto dai due giovani cagliaritani i limiti non esistono.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 20 giugno 2013, dal lunedi al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.

Image

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...